Il Cammino dei Briganti è uno degli itinerari più autentici e affascinanti dell’Appennino centrale. Un percorso escursionistico ad anello di circa 100 km, tra Abruzzo e Lazio, che unisce la bellezza della natura incontaminata a una storia ricca di fascino. Un viaggio a piedi tra antichi sentieri, borghi dimenticati e panorami mozzafiato.
Per affrontarlo al meglio, serve l’equipaggiamento giusto. E tra gli alleati immancabili, ci sono senza dubbio i bastoncini da trekking. Ancora meglio se sono firmati Cober.
Il Cammino dei Briganti prende il nome dai percorsi usati dai briganti del XIX secolo, figure leggendarie che sfuggivano all’esercito piemontese rifugiandosi tra i boschi e le montagne del confine tra Marsica e Cicolano.
Il punto di partenza più comune è Sante Marie, da cui si snodano circa 7 tappe che attraversano borghi pittoreschi come Santo Stefano, Nesce, Cartore e Rosce. Il dislivello è moderato, ma non va sottovalutato: si cammina su sentieri sterrati, in salita, e spesso su fondo roccioso.
La natura incontaminata
Uno dei punti di forza del Cammino dei Briganti è il paesaggio. I sentieri attraversano boschi di faggi, pascoli d’alta quota e vallate silenziose dove è facile imbattersi in cervi, volpi e rapaci. Il percorso non presenta grandi difficoltà tecniche, ma alcuni tratti richiedono un minimo di allenamento e l’equipaggiamento giusto.
Ed è proprio qui che i bastoncini da trekking entrano in gioco, migliorando equilibrio, stabilità e resistenza fisica.
Quando si affronta un trekking di più giorni come il Cammino dei Briganti, la scelta dell’attrezzatura fa la differenza. I nostri bastoncini da trekking sono progettati per offrire il massimo in termini di performance, leggerezza e comfort.
Perché sceglierli per il Cammino dei Briganti?
Stabilità nei tratti sconnessi: offrendo un punto d’appoggio in più, aiutano a mantenere l’equilibrio su salite ripide o discese tecniche.
Riduzione dello stress articolare: distribuiscono il carico su braccia e spalle, alleggerendo il lavoro di ginocchia e schiena e diminuendo l’affaticamento muscolare.
Maggiore autonomia e resistenza: con l’uso regolare dei bastoncini, il corpo si affatica meno, permettendoti di affrontare lunghe tappe con maggiore serenità.
Tutti i modelli Cober sono realizzati con materiali di alta qualità e testati in condizioni reali dai nostri atleti e ambassador.
Il Cammino dei Briganti è ben segnalato e adatto anche a chi non ha grande esperienza escursionistica. Tuttavia, una buona pianificazione è fondamentale. Ecco alcuni consigli utili:
Il Cammino dei Briganti non è solo un’esperienza escursionistica: è anche un viaggio culturale, umano e spirituale. Lontano dalle grandi rotte turistiche, ti permette di scoprire un’Italia autentica, fatta di piccoli borghi, silenzi rigeneranti e incontri genuini con le persone del posto. Ogni tappa ha qualcosa da raccontare, che si tratti di una chiesetta nascosta tra i monti o di un pastore che condivide un pezzo di formaggio e una storia di altri tempi.
Il Cammino dei Briganti è un’occasione unica per riscoprire la bellezza del camminare, rallentare il passo e lasciarsi sorprendere da paesaggi e storie che sembrano usciti da un altro tempo. Per affrontare al meglio questo percorso, non sottovalutare l’importanza della preparazione e dell’attrezzatura.
Che tu sia un escursionista esperto o un principiante alla ricerca di una nuova avventura, il Cammino dei Briganti saprà regalarti emozioni autentiche e ricordi indimenticabili.
Il Cammino dei Briganti è molto più di una camminata: è un tuffo nella storia, un viaggio nella natura e un momento di riconnessione con sé stessi. Con i giusti bastoncini da trekking Cober, ogni passo sarà più sicuro, più stabile, più leggero.
Se stai pianificando il tuo Cammino dei Briganti, assicurati di avere tutto il necessario. Sul nostro sito trovi una selezione completa di bastoncini da trekking per ogni tipo di escursione, testati sui sentieri di tutta Italia e pensati per offrirti il massimo supporto.
Parti attrezzato. Parti con Cober.