Cober srl

Trail running: bastoncini sì, bastoncini no

Cober srl

Negli ultimi anni, i bastoncini da trail running sono diventati un compagno sempre più presente tra gli appassionati di corsa in montagna. Ma davvero servono a tutti? E quali sono i loro reali vantaggi e svantaggi?

Bastoncini sì

Tra i principali benefici c’è sicuramente la possibilità di ridurre la fatica muscolare. Usare i bastoncini permette infatti di distribuire lo sforzo tra gambe e parte superiore del corpo, alleggerendo i quadricipiti, soprattutto nelle salite lunghe e ripide. Questo aiuto si sente ancora di più sulle lunghe distanze, quando la stanchezza diventa il vero avversario. Oltre a questo, i bastoncini da trail garantiscono maggiore stabilità ed equilibrio, rivelandosi preziosi sui terreni tecnici, scivolosi o irregolari, riducendo il rischio di inciampare o cadere. Non meno importante è la protezione delle articolazioni: in discesa, ad esempio, permettono di controllare meglio i movimenti, scaricando parte del peso su braccia e spalle e dando sollievo a ginocchia e anche.

Bastoncini no

Se da un lato aiutano, dall’altro i bastoncini possono essere d’intralcio. Non sempre sono necessari durante tutta la gara e gestirli, aprendoli e richiudendoli velocemente, può risultare scomodo, specialmente se si corre su percorsi che alternano tratti tecnici a sezioni veloci. Inoltre, usarli in modo efficace richiede tecnica e allenamento: un uso scorretto, infatti, può far perdere più energia di quella che si vuole risparmiare.

Bastoncini sì

Utilizzare bastoncini da trail running significa scegliere un approccio che valorizza la gestione delle energie. Soprattutto nei percorsi lunghi, con dislivelli importanti e terreni difficili, i bastoncini permettono di mantenere un ritmo costante, risparmiare le gambe per i tratti finali e affrontare le salite più dure con un supporto decisivo. Molti atleti d’élite li usano regolarmente, dimostrando che, se ben impiegati, sono uno strumento strategico per migliorare la performance. Un altro aspetto spesso sottovalutato è che aiutano a migliorare la postura, evitando di caricare eccessivamente la schiena durante le salite e favorendo una distribuzione più equilibrata delle forze. Per chi ha poca esperienza con gare lunghe o ultra, i bastoncini rappresentano un aiuto concreto per gestire la fatica e arrivare al traguardo in condizioni migliori.

 

I bastoncini sono un valido alleato, soprattutto su percorsi lunghi, faticosi e con dislivelli importanti, ma vanno scelti e usati con consapevolezza. Per chi corre in montagna e affronta spesso lunghe salite o discese impegnative, i bastoncini rappresentano una risorsa preziosa, capace di fare la differenza tra una gara sofferta e una gestita con intelligenza. Saperli usare bene significa risparmiare energia, proteggersi dagli infortuni e arrivare più freschi al traguardo.